“Sir, quando un uomo è stanco di Londra è stanco della vita; a Londra c’è tutto ciò che questa vita possa offrire.”
(Samuel Johnson)
PERIODO: Fine maggio-inizio Giugno
DURATA: 7 Giorni e 6 Notti
Londra è stata la meta del mio primo viaggio da sola. Ero una ragazzina in vacanza-studio per cui, non ho avuto modo di visitarla per bene ma, ricordo perfettamente la prima impressione che ho avuto quando vidi la metropolitana; la quantità di persone che saliva e scendeva frettolosamente le scale mobili…pensai a quanto, sebbene ci fosse confusione, questa fosse in qualche modo composta! Londra è una metropoli dinamica che pullula di vita e di modernità, eterogenea e multiculturale ma, mantiene sempre un’eleganza e un “aplomb” in perfetto stile “British”. Un’altra caratteristica di questa città, per la quale vale la pena un viaggio sono i parchi; passeggiando tra i viali, si nota subito la cura con cui sono tenuti e inoltre, si respira una tranquillità assolutamente in contrapposizione con le strade trafficate che ci sono lì accanto. In questa capitale ci si potrebbe soggiornare un mese per quanti posti ci sarebbero da visitare! E’ un crogiolo di stili, arti ed etnie che accontenta davvero tutti i gusti. L’itinerario che pubblico include ciò che mi interessa maggiormente e vuole essere, come sempre, un consiglio per chi ha intenzione di recarsi per la prima volta nella capitale britannica; vi suggerisco però di navigare su internet tra i vari altri blog o siti specializzati per scoprire attrazioni che potrebbero incuriosirvi…ci sono molti musei particolari, molti mercatini vintage ma anche, parchi e zone meno turistiche.
Per quanto riguarda i documenti di viaggio, bisognerà informarsi al momento della prenotazione; fino a Marzo 2020 si poteva viaggiare anche solo con carta d’identità ma, in futuro, servirà il passaporto e probabilmente si dovrà richiedere il visto. Quindi, al momento opportuno, bisognerà consultare i siti specializzati dove ci verranno indicate le procedure da seguire.
Per spostarvi, consiglio la metropolitana e più in generale, i mezzi di trasporto pubblico (assolutamente da provare i caratteristico l bus rosso a due piani!); sono efficienti e arrivano ovunque. Si può comprare la Oyster Card che permette di viaggiare tranquillamente ricaricando solo la tessera.
L’ultimo avvertimento riguarda il clima; com’è noto, Londra è famosa per il suo tempo uggioso. Da Maggio ad Agosto è più probabile che ci siano giornate soleggiate e la temperatura sia più accettabile ma non vi fate fregare! Portatevi sempre una maglia o una felpa e la giacca a vento perché non si sa mai…le nuvole sono sempre in agguato!

1° GIORNO: Arrivo a Londra
2° GIORNO :
- Palazzo di Westminster (Parlamento) e Big Ben: Come non iniziare dal simbolo di questa città? Per ora, la celebre torre dell’orologio è impacchettata per lavori di ristrutturazione ma, si spera, possa tornare presto a farsi ammirare dai milioni di visitatori che, ogni anno, arrivano a Londra per sentire i suoi rintocchi! L’eleganza del Palazzo di Westmister in stile neogotico che si ammira sulla sponda opposta del Tamigi, è unica …non sono mai riuscita ad effettuare una visita all’interno ma, mi piacerebbe molto! Da quanto ho letto, si può prenotare un tour guidato o un audio-tour dal sito ufficiale oppure, partecipare ad un tour in combinazione con Westminster Abbey .
- Westminster Abbey: E’ una delle chiese più importanti per la religione anglicana, sede dell’incoronazione dei sovrani e patrimonio dell’umanità UNESCO. Maestosa, con la sua facciata in stile gotico, è una delle più belle chiese che ho visitato in Europa; consiglio la visita anche al suo interno dove potrete scoprire, tra le tante cose, il Poets’ Corner cioè tombe e commemorazioni di autori e poeti britannici come Chaucer, Dickens e Shakespeare. Ricordatevi di prenotare!
- St James’s Park : uscendo dall’abbazia si può accedere a questo parco, meno esteso rispetto ad altri ma, secondo me, è il più elegante; non a caso si trova proprio davanti al Palazzo Reale!
- Buckingham palace: percorrendo longitudinalmente tutto il parco, si sbuca proprio davanti al Palazzo Reale e al Victoria Memorial. Se volete assistere al cambio della guardia gli orari sono:
tutti i giorni alle 11 durante il periodo estivo: (arrivate un po’ prima!)
a giorni alterni sempre alle ore 11 durante il periodo invernale - The mall: a questo punto, tornate indietro e imboccate il viale centrale situato proprio davanti al Victoria Memorial. “The Mall” è la strada cerimoniale creata tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento per ospitare le grandi parate nazionali; per farvi un’idea, nel corso degli anni, sono state trasmesse in televisione diverse cerimonie ufficiali tra cui, matrimoni reali o il corteo funebre di Lady Diana. Percorrendo tutto il viale si arriva a Trafalgar Square.
- Trafalgar Square e National Gallery: a mio parere una delle più belle piazze di Londra: spaziosa, armonica nelle proporzioni e con due fontane e la colonna dell’ammiraglio Nelson che svetta al centro; nulla risulta “eccessivo” o “fuori posto”. Sul lato nord, si affaccia da una terrazza, la National Gallery, palazzo neoclassico che ospita uno delle più famose pinacoteche al mondo; la collezione vanta opere dal Medioevo fino al Novecento. L’ingresso alla mostra permanente è gratuita.
- London Eye: ero indecisa se inserire questa attrazione perché molto turistica e soprattutto molto cara. Però, è una delle esperienze più gettonate a Londra e non è male poter ammirare la città dall’alto, magari verso il tramonto o alla sera. Bisogna prenotare i biglietti con largo anticipo.

3° GIORNO
- Tower of London: la consiglio per chi è interessato alla storia del Medioevo e a quella della Gran Bretagna in generale. Biglietto caro ma merita! Potrete anche ammirare i scintillanti gioielli della corona! Ogni sera alle 21:53 in punto si tiene la Cerimonia delle Chiavi, un rituale molto suggestivo che consiste nella chiusura formale di tutte le porte del castello con il riconoscimento tra la sentinella e il capo delle Guardie Reali; è una tradizione immutata da oltre settecento anni.
- Tower Bridge: appena usciti dalla visita alla Torre si può andare ad ammirare questo ponte che è un altro simbolo di Londra. Si può anche visitare il museo al suo interno che mi hanno detto essere molto interessante, ma io non ci sono ancora stata.
- Saint Dunstan in the East: poco lontano dalla Torre di Londra, vi è questa
chiesa diroccata trasformata in parco pubblico. Molto suggestiva, ricorda l’ambientazione del “Giardino Segreto” e per chi ama la fotografia, è veramente una meta irrinunciabile. - Sky Garden: un giardino in cima ad un grattacielo! Si estende su tre piani e offre un panorama spettacolare su tutta Londra . L’accesso è gratuito ma ovviamente, bisogna prenotare con molto anticipo. Ci sono anche due ristoranti e due bar se volete pranzare ma. attenzione, perché è indicato un certo dress-code, per cui, l’abbigliamento deve essere opportuno.
- London Bridge: attraversando il ponte, si arriva al borgo di Southwark ma, soprattutto, si può ammirare grattacielo “The Shard” in tutta la sua maestosità.
- Borough Market: all’ombra del “The Shard” si trova questo mercato, famoso per essere uno dei più importanti nel commercio di generi alimentari per la qualità e la varietà dei prodotti. E’ una sosta perfetta per il pranzo!
- Globe Theatre: costeggiando il fiume sia arriva al teatro dove la compagnia di Shakespeare ha messo in scena le opere del grande autore inglese. E’ una ricostruzione però è suggestivo; se si è interessati alle opere e alla vita dell’autore si può anche prenotare la visita guidata all’interno.
- Tate Modern: continuando a camminare lungo la sponda del Tamigi si incontra un’imponente edificio che un tempo è stata una centrale termoelettrica. Ovviamente, è stata riadattata ed è uno dei più importanti musei di arte moderna al mondo. Io non sono mai entrata perché non ho avuto occasione, ma credo che in un prossimo viaggio darò un’occhiata all’interno.
- Millennium Bridge: davanti alla Tate Modern si trova questo avveniristico ponte sospeso, costruito nel duemila per collegare la City al Bankside; è davvero una bella struttura: fabbricato in acciaio e pedonale! Viene citato anche nel capitolo di Harry Potter e il principe Mezzosangue: “Come accidenti avrebbe potuto il Governo impedire che quel ponte crollasse? L’insinuazione che non si spendesse abbastanza per i ponti era a dir poco assurda. Quello poi aveva meno di dieci anni, e neanche i migliori esperti riuscivano a spiegare perché si era spezzato in due di netto, precipitando una decina di auto negli abissi del fiume sottostante.”
- St Paul’s Cathedral proprio mentre si percorre il Millennium Bridge svetta davanti a voi la cupola della cattedrale di St. Paul’s. E’ un edificio imponente a cominciare dalla sua facciata in stile neoclassico. E’ una delle più importanti chiese anglicane in Gran Bretagna e lo si capisce anche dalle sue dimensioni; consiglio una visita al suo interno per ammirare davvero tutta la sua ricchezza! Nel passato, è stata rappresentata da molti artisti tra cui, Canaletto, Pissarro, Signac e Turner.
- Covent Garden: uno dei centri “artistici” di Londra e un posto perfetto per riposarsi dopo le fatiche della giornata; vi consiglio di sedervi ad uno dei tanti tavolini all’aperto oppure di fare un giro per i negozi e le bancarelle, assistendo allo spettacolo di qualche musicista di strada. Sul lato orientale della piazza, si trova la Royal Opera House; se si fosse appassionati di lirica, si può partecipare a visite guidate per ammirare il teatro e sentirne la sua storia. Non so spiegare il perché, ma Covent Garden è uno dei luoghi che mi ha sorpreso di più di questa città e ci torno sempre volentieri. Una piccola chicca che dovete assolutamente vedere (e fotografare) è il cortile colorato di Neal’s Yard: uno scorcio insolito e nascosto… bisogna cercarlo attentamente!
4° GIORNO
- British Museum : è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo e ospita circa otto milioni di opere che testimoniano la storia dell’umanità dalle origini all’età contemporanea. Ammetto che musei così vasti li trovo un po’ noiosi, soprattutto, se non c’è materiale interattivo che accompagna i percorsi però, consiglio la visita almeno per visionare i manufatti più noti come la Stele di Rosetta e per rendersi conto di quanto sia vasto il patrimonio espositivo. L’ingresso è gratuito.
- Camden Town: di tutt’altro genere la prossima meta, che è uno dei quartieri più alternativi della capitale e ogni tanto vi sembrerà di trovarvi ad Amsterdam piuttosto che a Londra. Su Camden High Street vi è un’ampia scelta di negozi vintage e molto alternativi che potrete esplorare; dato che non c’era spazio per le vetrine, i proprietari hanno scelto di attirare l’attenzione del cliente con figure giganti attaccate in alto, sulle pareti degli edifici. Attraversando il canale vi troverete Camden Lock sulla sinistra; questo è l’ingresso del Camden Market, luogo dove potrete assaggiare molti piatti etnici a poco prezzo. Qui si trovano anche negozi vintage anni ’70 e il famoso Cyber Dog di cui, non svelerò nulla per non rovinarvi la sorpresa!
- Madame Tussauds museum: è il più importante museo delle cere al mondo e nonostante sembri un po’ “pacchiano” farsi fotografare con personaggi famosi a grandezza naturale devo dire che è proprio divertente! Se decidete di visitare questo museo, acquistate i biglietti online per tempo e arrivate molto prima dell’orario di accesso perché la coda è lunga. Il Biglietto è costoso ma li vale tutti! Vi divertirete! Se decidete di non visitare questo museo potete farvi una passeggiata al vicino Regent’s Park, parco molto amato dai londinesi e visitare il Queen Mary’s Rose Gardens. Un’altra alternativa è dirigervi a Baker street dove, si trova il museo di Sherlock Holmes e poi fare tappa al negozio ufficiale dei Beatles!
5° GIORNO
Per questa giornata, ho pensato ad una gita “fuori porta”. A noi interessava il magico mondo di Harry Potter per cui, abbiamo scelto di visitare gli Studios ma, da Londra è possibile raggiungere diverse località, attraverso treni o pullman, che partono dal centro della capitale. Alcune possibilità sono queste: Castello di Windsor , Oxford e Cambridge, Canterbury o Stonehenge. Sono tutte mete dove vorrei andare prossimamente ma non sono ancora riuscita a visitarle. Vi scriverò alcune informazioni per raggiungere gli Harry Potter Studios, vi avviso però che non sono verificate direttamente; avremmo dovuto andarci a Marzo ma abbiamo dovuto rinunciare, a causa della pandemia da Covid-19.
Bisogna prendere un treno che parte ogni quindici minuti circa dalla stazione di London Euston dove, arrivano le linee della metro Northern (nera) e Victoria (azzurra); il viaggio dura trenta minuti e si scende a Watford Junction. A questo punto si prende un pullman inconfondibile poiché, è tappezzato dalle locandine dei film di Harry Potter. La fermata del pullman si trova sulla destra all’uscita della stazione e il biglietto si fa a bordo sia per l’andata che per il ritorno. ATTENZIONE: prenotate i biglietti per l’ingresso almeno tre mesi prima!!!
6° GIORNO
- Museo di Storia naturale o Victoria and Albert Museum: due musei molto interessanti anche se diversi, consiglio la visita ad uno dei due a seconda dei propri interessi. Accesso gratuito.
- Harrods: chi non conosce il nome di questo “centro commerciale”?! Se volete potete passarci solo davanti ma, un salto giusto per ammirare la ricchezza degli arredi lo consiglierei! Attenzione a controllare il prezzo se volete acquistare qualcosa: è tutto decisamente caro!
- Hyde Park: dopo esservi inebriati gli occhi di lustrini e luci sfavillanti immergetevi nel parco più famoso di Londra; perdetevi tra le sue stradine, prendete il sole (se siete fortunati!) sdraiati sull’erba! Relax! La domenica mattina potete dirigervi verso Speaker’s corner per ascoltare improbabili oratori con discorsi e dibattiti: tutto è permesso!
- Notting Hill: attraversando anche Kensigton Park arriverete a questo quartiere residenziale molto caratteristico con le sue casette colorate in
Dancaster Road e Westbourne Park Road. Molto indicato per chi è appassionato di fotografia.

7° GIORNO
Prima del ritorno previsto in serata, è giusto dedicare tempo allo shopping nel centro di Londra! Da Piccadilly Circus, attraversando Regent Street fino ad arrivare ad Oxford Street. Potete anche andare a dare un ‘occhiata in Carnaby street, epicentro della Swinging London degli anni Sessanta . Negozi che posso consigliarvi anche solo da vedere perché molto particolari sono: Fortnum & Mason in Piccadilly street, Hamleys e i Magazzini Liberty in Regent Street .
Londra è veramente una città di cui non ci si stanca mai…un po’ come Parigi ma per motivi diversi! Sebbene il clima sia alquanto inospitale (questo le accomuna!) e i prezzi non proprio accessibili, il visitatore viene conquistato da una atmosfera particolare che si può percepire solo camminando tra i suoi parchi e le sue strade.
LETTURE CONSIGLIATE:
A parte i classici della letteratura ambientati nella capitale come i romanzi di Charles Dickens o Joseph Conrad o Virginia Woolf, consiglio:
- I segreti di Londra Corrado Augias 2003 Letteratura di viaggio
- La mia Londra Simonetta Agnello Hornby 2014 Romanzo
- Inglesi Beppe Severgnini 1990 Romanzo
- Tutto Sherlock Holmes Arthur Conan Doyle dal 1887 Poliziesco