La quattordicesima lettera

Claire Evans (2020) Thriller storico

Voto: 3 out of 5 stars (3 / 5)

Se amate gli intrighi incentrati su antichi segreti tramandati a pochi eletti che, per proteggerli sono disposti a compiere atti efferati fino ad uccidere…questo libro fa per voi.

Il racconto è ambientato nella Londra di fine Ottocento; tra le pagine si respira l’aria della grigia città industriale e dei vicoli malfamati dell’East End a cui si aggiunge un’atmosfera lugubre, tipicamente gotica. Dopo un inizio lento, scandito dalla presentazione dei molti personaggi, la narrazione prende un ritmo serrato e in continua evoluzione per i numerosi colpi di scena che mantengono la giusta suspense affinché la storia non perda d’intensità.

E’ il primo romanzo pubblicato da questa autrice che è innanzitutto sceneggiatrice per la BBC e ciò, lo si percepisce durante la lettura perché ci si immagina chiaramente la scena, proprio come se la si guardasse in televisione. Claire Evans descrive l’ambientazione e il susseguirsi degli eventi in modo dettagliato ma, non tanto esageratamente, da appesantire il testo. Pertanto, la scrittura risulta fluida e scorrevole e la trama coinvolge il lettore nel suo vortice fino al finale.

Devo però evidenziare una piccola pecca che potrebbe essere fuorviante per chi vuole comprare il libro; la storia, infatti, non è assolutamente paragonabile a “Le sette morti di Evelyn Hardcastle” (recensito qualche tempo fa) come viene sostenuto nella quarta di copertina. Ciò non significa che la trama sia meno intrigante o avvincente, semplicemente, i due testi differiscono sia per struttura, sia per l’intreccio e l’ambientazione. Al contrario, esprimo un apprezzamento speciale per la copertina che, oltre ad essere elegante per i tratti decorativi e il contrasto tra le linee dorate e lo sfondo scuro, è molto evocativa poiché rappresenta molti dei simboli che ritroviamo durante la narrazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *