Fino ad ora mi sono sempre rifiutata di contemplare l’idea di ascoltare un audiolibro invece che leggerlo… mi sembrava veramente di “tradire” l’idea intrinseca del concetto di “libro”. Questo periodo di isolamento a casa che mi a portato ad avere molto più tempo a disposizione, mi ha consentito di sperimentare…
Rimango della mia idea, cioè quella che non ci sia niente di più rilassante che stare seduti sul divano o su una sdraio al sole a leggere un libro ma…in alcune occasioni e per alcuni testi, vale la pena scaricarsi la versione “udibile”! Mi spiego meglio… mi è capitato di star facendo cose non particolarmente impegnative come, puzzle o pulire il balcone o stirare…ebbene, in questi casi, ascoltare una storia rende l’attività decisamente più rilassante! Ovvio che il libro in questione non deve essere molto concettuale, ma un thriller o un romanzo di avventura risulta veramente perfetto. Incuriosita ho chiesto ad alcuni amici e colleghi e ho scoperto che molti ascoltano un libro portando il cane a passeggio o in macchina al posto della radio!
Ci sono molti siti che offrono di scaricare audiolibri: gratuitamente o a pagamento. Visto che non sapevo se l’idea mi sarebbe piaciuta, ho iniziato da quelli gratuiti, che sono i testi senza più copyright e quindi i “classici”. Sono contenta di aver scoperto anche questa soluzione; è sempre tempo in più che si riserva alla lettura!
https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/audiolibri/